Il periodo che stiamo vivendo ha aperto le porte ad un importante e profondo cambiamento che coinvolgerà tutti gli enti che erogano servizi dedicati agli anziani. L’emergenza sanitaria ha messo enormemente sotto pressione tutti i gestori e con loro l’intero sistema: il settore anziani, in particolare, ha vissuto un periodo particolarmente complesso in cui la gestione dell’emergenza nella quotidianità ha rappresentato l’esigenza principale. In questo scenario la pandemia ha ampliato il dibattito sul funzionamento del nostro sistema sanitario e, a traino, di quello sociosanitario.
La Commissione Anziani UNEBA svolge attività di supporto nei confronti degli associati attraverso l’analisi critica delle normative vigenti ed elabora proposte per il legislatore finalizzate alla costruzione di un sistema sostenibile e coerente con l’evoluzione dei bisogni nei singoli territori.
Tra il 2021 e il 2022 all’interno della Commissione sono stati costituiti 3 sottogruppi “specializzati” sulle tematiche di particolare rilievo ed in particolare:
1. requisiti di accreditamento delle RSA
2. riforma cure intermedie
3. riforma sistema sanitario lombardo
I sottogruppi sono chiamati ad approfondire la normativa e ad essere pronti a produrre eventuali documenti di analisi e proposte per il legislatore.
Attraverso incontri periodici e il lavoro dei sottogruppi, la Commissione riprende ed approfondisce le principali sfide del sistema della LTC al fine di individuare strumenti e strategie per il loro affronto. Attraverso la propria coordinatrice la Commissione è presente ai tavoli tecnici regionali su tematiche di particolare rilievo per il comparto (revisione requisiti di accreditamento, definizione di strumenti per la gestione della pandemia).